Le testimonianze dei ragazzi
“…Ora che ho sperimentato cosa vuol dire staccare, mi piacerebbe rifarlo più spesso, magari con piccole pause settimanali, per ricordarmi che il mondo non finisce quando metto il telefono da parte, ma anzi, a volte si inizia davvero a vivere.”
“…Disconnettersi non significa rinunciare a tutto ciò che di positivo ci offre la tecnologia, ma piuttosto imparare a usarla in modo più equilibrato, senza che prenda il sopravvento su tutto il resto.”
“…ho capito di poter stare anche giorni senza telefono, perché riflettendo sui due giorni, non ho sentito neanche per un secondo la mancanza della tecnologia, anzi ho potuto conoscere ancora meglio i miei compagni e sono stata molto bene con loro e nell’aria aperta.”
———-
“…Da questa esperienza ho imparato il valore di stare con le persone e da quanto quel piccolo schermo ci risucchia, io passavo ogni giorno tante ore davanti al telefono, un giorno ho raggiunto pure le 19h, dopo questa esperienza invece sto passando molto meno tempo.”
———-
“…La rifarei ancora un sacco di volte e ad essere sincera io sarei stata ancora due giorni in gita. La consiglio a tutti è molto bello e ti fa capire molte cose.”
———-
“…L’esperienza mi ha insegnato che non è necessario essere sempre connessi per essere felici o produttivi.”
“…Inizialmente, il pensiero di separarmi dal mio telefono sembrava quasi paradossale. Il telefono è una finestra sul mondo, una fonte di informazioni e, in molti casi, la chiave per rimanere connessi alle persone che mi interessano. Ma c’era anche una certa ansia legata all’impossibilità di essere “disponibile” in ogni momento. La paura di perdermi qualcosa, che fosse una notizia importante, una chiamata urgente o un messaggio di amici, mi faceva sentire come se stessi per fare un salto nel vuoto. La sensazione di distacco sarebbe stata inevitabile.”
———-
“…Il primo giorno senza il telefono è stato difficile. Mi sentivo stranamente vuoto, come se qualcosa mi mancasse, anche se in realtà, non avevo bisogno del dispositivo per vivere. Durante le prime ore, ogni piccola interazione con il mondo esterno sembrava necessitare una mediazione digitale. Volevo cercare qualcosa su Google? Dovevo fermarmi. Volevo inviare un messaggio? Niente. Mi sentivo un pò fuori posto, come se mi stessi perdendo qualcosa.”
———-
“…mi ha fatto anche apprezzare la bellezza delle piccole cose che tendiamo a dare per scontatenella nostra vita quotidiana.”
“…Nonostante la paura, c’era anche un’altra sensazione, più potente: l’eccitazione. L’idea di staccare davvero, di avere del tempo per me stesso, lontano dalla frenesia digitale, era allettante. Mi rendevo conto che questa sarebbe stata una vera occasione per “respirare” senza la continua pressione di dover rispondere immediatamente o di non poter fare a meno di guardare il telefono ogni 5 minuti. La curiosità di scoprire come avrei reagito senza la “comfort zone” della tecnologia mi spingeva ad affrontare la sfida con un mix di timore e desiderio di sperimentare.”
———-
“… ho iniziato a rilassarmi. Il silenzio senza il costante ronzio del telefono mi dava una sensazione di calma che non ricordavo più. Senza il bombardamento continuo di notifiche, mi sono trovato a pensare di più a quello che stavo facendo nel momento presente. Ho avuto il tempo di leggere un libro che avevo messo da parte da mesi, di fare una passeggiata lunga senza la tentazione di controllare il telefono, di fermarmi a osservare un paesaggio senza sentirmi obbligato a condividerlo online. In quel contesto, mi sono accorto che stavo vivendo in modo più pieno, consapevole. Le conversazioni con le persone diventavano più ricche, perché non c’era distrazione, né fretta di concludere.”







A b c d e quindi. BA b c d e quindi. AA b c d e quindi. BA b c d e quindi. NA b c d e quindi. GA b c d e quindi. OA b c d e quindi. PA b c d e quindi. NMA b c d e quindi. AA b c d e quindi. QA b c d e quindi. BVA b c d e quindi. SDGA b c d e quindi. HGFA b c d e quindi. OIUA b c d e quindi. Testimonianze testimonianze testimonianze testimonianze testimonianze.
QWEA b c d e quindi. BVA b c d e quindi. MNA b c d e quindi. OA b c d e quindi. MNBVCA b c d e quindi. QWASZXA b c d e quindi. PKJHA b c d e quindi. QRSFHA b c d e quindi. BVA b c d e quindi. KSFAA b c d e quindi. BVCA b c d e quindi.