Le escursioni
Le escursioni in montagna offrono numerosi benefici per gli adolescenti, soprattutto quando vengono fatte senza il telefono. Senza le distrazioni tecnologiche, i giovani possono migliorare la loro salute fisica attraverso l’esercizio all’aria aperta, rafforzando il sistema cardiovascolare e muscolare, mentre godono dei benefici psicologici di un ambiente naturale che riduce lo stress e migliora l’umore.
Lontano dai dispositivi, sviluppano maggiore concentrazione, autonomia e responsabilità, imparando a prendere decisioni e ad affrontare situazioni senza dipendere dalla tecnologia. Inoltre, le escursioni favoriscono la socializzazione, migliorano le dinamiche di gruppo e la comunicazione, stimolando la creatività, la riflessione e l’autoconsapevolezza.
L’assenza di telefoni aiuta anche a migliorare il sonno, riequilibrando il ritmo circadiano, favorendo un riposo più profondo. In questo modo, l’esperienza in montagna diventa un’opportunità per crescere fisicamente, mentalmente e socialmente.
L’attività prevede una serie di escursioni per raggiungere i rifugi alpini e scoprire e apprezzare il paesaggio ricoperto di neve.
Durante il percorso la guida racconta alcuni aneddoti sul territorio, spiegando le caratteristiche della flora e della fauna montana: vengono messe in evidenza le differenze tra le varietà di piante e analizzata l’importanza degli insetti nel delicato equilibrio dell’ecosistema.
Quest’attività è una preziosa esperienza di socializzazione per noi ragazzi che ci offre la possibilità di conoscere e apprezzare il territorio in cui viviamo.
